E’ legittimo il provvedimento con il quale la stazione appaltante procede, in autotutela, alla revoca dell’intera procedura di gara dopo averne individuato i presupposti nei sopravvenuti motivi di pubblico interesse di natura economica, derivanti da una forte riduzione dei trasferimenti finanziari, nonchĂ© da una nuova valutazione delle esigenze nell’ambito dei
Read Moreluglio 2013
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III 31 luglio 2013 n. 4038
La stazione appaltante non può sopperire con il potere di soccorso alla totale mancanza di un atto prescritto dalla lex specialis di gara, necessario per individuare il contenuto stesso della offerta tecnica. L’omessa allegazione di un documento o di una dichiarazione previsti a pena di esclusione non possono considerarsi alla
Read MoreCONSIGLIO DI STATO, SEZ. III 31 luglio 2013 n. 4037
Sulla questione riguardante l’applicazione, anche alle procedure che si erano svolte prima della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 13 del 28 luglio 2011 (e dell’emanazione dell’art. 12 del d.l. 7 maggio 2012 n. 52), del principio secondo il quale (anche) l’apertura delle buste contenenti le offerte tecniche
Read MoreCONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – ordinanza 30 luglio 2013 n. 4023



Sono rimesse all’Adunanza plenaria le seguenti questioni: 1) se il termine indicato all’art. 48, co. 2 del d.lgs. 163/2006 (relativo alla richiesta della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa) abbia natura perentoria o ordinatoria; 2) quale sia il rapporto tra il ricorso principale e il
Read MoreCONSIGLIO DI STATO, SEZ. III, sent. 29 luglio 2013, n. 1496
E’ legittimo il provvedimento con il quale, a seguito della mancata verbalizzazione di fasi della procedura di sospensione e ripresa dei lavori della commissione dovuta alla mancanza di un commissario e considerato che le operazioni di valutazione erano state svolte in gran parte da un solo componente della commissione stessa,
Read More