Ă legittimo il provvedimento con cui la stazione appaltante procede alla revoca dellâaggiudicazione provvisoria in favore di unâimpresa, aggiudicando la gara ad altra impresa, qualora la societĂ di cui la prima aggiudicataria si sia avvalsa, in quanto affittuaria della relativa azienda, al momento della gara risulti assoggettata a procedura fallimentare.
Read Moremaggio 2014
AVCP – Atto di segnalazione 21 maggio 2014 n. 3
Il provvedimento dellâAutoritĂ , inviato a Parlamento e Governo, evidenzia lâopportunitĂ di dare giusto rilievo, in fase di recepimento delle direttive europee sugli appalti e concessioni, ad una serie di aspetti cruciali della politica dellâUnione. Il documento è consultabile al seguente link.
Read MoreCORTE DI CASSAZIONE, Sez. Unite Civili – sent. 20/05/14 n. 11023
Le controversie relative a âconcessione di gestione o di costruzione di opera pubblicaâ â non diversamente da quelle relative a âconcessione di costruzione di opera pubblicaâ â competono alla giurisdizione ordinaria, ai sensi della L. n. 109 del 1994 art. 31 bis e art. 133 c.p.a., comma 1, lett. e)
Read MoreTAR LIGURIA, SEZ. II â sentenza 16 maggio 2014 n. 774
Nel caso in cui il provvedimento oggetto dellâimpugnazione sia stato adottato da un organo periferico di un Ministero, sebbene il criterio ordinario o principale per individuare il TAR competente è rappresentato dalla sede dellâautoritĂ amministrativa cui fa capo lâesercizio del potere oggetto della controversia (ex art. 13, co. 1 c.p.a.),
Read MoreTAR EMILIA ROMAGNA – PARMA, SEZ. I – sent. 15/05/2014 n. 152
Nel caso in cui il bando di gara preveda espressamente lâobbligo per il concorrente di provvedere a far pervenire alla stazione appaltante un unico plico chiuso e sigillato mediante lâapposizione di timbro e firma sui lembi di chiusura contenente le tre buste relative a offerta tecnica, economica e la documentazione
Read More