La prestazione concernente l’installazione e la gestione dei distributori automatici è propriamente qualificabile come concessione di servizi, che si differenzia dall’appalto di servizi in quanto il corrispettivo della fornitura “consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi, o in tale diritto accompagnato da un prezzo”, ex art. 3, comma 12,
Read Moreluglio 2015
TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. VI – sent. 15/07/2015 n. 3790
E’ legittimo il provvedimento con il quale una stazione appaltante ha aggiudicato una gara (nella specie per l’affidamento del servizio di redazione del Piano Urbanistico Comunale inclusi v.a.s. e r.u.e.c.) ad una ditta che, per dimostrare il requisito della capacità tecnica, ha prodotto una dichiarazione sostitutiva attestante il fatto che
Read MoreTAR Piemonte sez. I 10/7/2015 n. 1175
L’art. 38 comma 1 lettera f) prescrive ai concorrenti un adempimento doveroso, quello di comunicare alla Stazione appaltante tutte le risoluzioni per errore grave nell’esercizio dell’attività professionale intervenute nei rapporti con la p.a., comprese quelle con Amministrazioni diverse da quella che ha bandito la gara (che proprio per questo ben
Read MoreTAR Puglia Bari sez. I 7/7/2015 n. 967
Il Collegio evidenzia come “i motivi di gravame siano tesi a contestare lo schema di contratto predisposto dalla stazione appaltante e, dunque, clausole di gara contenute nella lex specialis destinate a trovare applicazione soltanto con la stipula del contratto, nella fase di stretta esecuzione del medesimo. Le clausole in argomento,
Read MoreConsiglio di Stato sez. III 7/7/2015 n. 3390
L’articolo 49 del d.lgs. n. 163 del 2006 contempla, in materia di avvalimento nelle gare di appalto, un procedimento negoziale complesso composto da atti unilaterali del concorrente (lettera a) e dell’impresa ausiliaria (lettera d), indirizzati alla stazione appaltante, nonché da un contratto tipico di avvalimento (lettera f) stipulato tra il
Read More